top of page

Il podologo: il migliore specialista del piede!

Aggiornamento: 13 apr 2021

l piede è una struttura alquanto complessa, sostiene tutto il corpo, è composto da 28 ossa, 33 articolazioni e più di un centinaio di muscoli, tendini e legamenti. Svolge numerosi compiti e non è da considerare come un distretto a sé stante ma in relazione a tutta la struttura umana.

Il Podologo professionalmente svolge la propria attività nel pieno rispetto degli standard igienici e di sicurezza imposti dal suo profilo professionale sanitario, visita i pazienti, analizza i vari fattori che possono scaturire o aver già scaturito il problema; valuta la conformazione del piede, la struttura, le patologie del paziente, individua eventuali abitudini scorrette e se necessario procede con esami specialistici.

Obiettivo del podologo, considerato il suo bagaglio culturale e la sua conoscenza anatomica e fisiologica del piede, è la risoluzione del problema aiutando il paziente a prendersi cura del piede, comprendendo l'importanza dello stesso nel sostegno di tutto il corpo.

Rivolgersi a lui significa cercare di arrivare alla radice del problema e analizzare le cause, le conseguenze e gli elementi risolutivi, senza tralasciare ovviamente il motivo per cui ci si reca dal professionista stesso.

Per lo studio approfondito del piede, dall'appoggio e del cammino, il podologo si avvale di strumenti come il podoscopio e la pedana baropodometrica.

Se il podoscopio sostituisce gli occhi del podologo, riflettendo l'immagine del tipo d'appoggio del piede, la baropodometria, ne quantifica le pressioni.

L'esame baropodometrico risulta dunque un mezzo d’indagine per analizzare la presenza o meno di alterazioni pressorie esercitate dal piede durante il contatto col suolo.


Esistono principalmente due tipi di esami eseguibili in baropodometria ed entrambi si attuano utilizzando una pedana: l’esame statico e l'esame dinamico.


Il primo permette di cogliere una “foto” istantanea delle pressioni esercitate dall’appoggio dei piedi al suolo e, a seconda del software appartenente alla pedana, vengono fornite al podologo in tempo reale innumerevoli dati sulla distribuzione e sui picchi pressori in ogni singolo quadrante e porzione anatomica del piede.


L'esame dinamico, invece, fornisce dati in merito ai tempi di appoggio, di oscillazione e le relative pressioni esercitate durante il carico; dal software vengono formulate istantaneamente delle immagini che mostrano graficamente l'andamento derivante dalla deambulazione del soggetto preso in esame. Si possono analizzare diversi aspetti della camminata quali la proiezione della linea di carico, le superfici occupate, i tempi d'appoggio e non.

#improntamedica #failasceltagiusta #podologo #podologia #pedanabaropodometrica #podoscopio #appoggio #piede #cammino #analisi





6 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page