top of page

Esame stico e analisi posturale fotografica

Tra i principali esami effettuati con la nuova versione del Dynamo vi è l'analisi statica.

Attraverso questo tipo di esame, identificando le aree di maggiore e minore carico (che sul monitor appaiono come variazione tra il colore rosso ed il blu), andiamo a valutare l'appoggio del piede.


All’esame statico possiamo associare delle immagini per effettuare una valutazione posturale.


Il nuovo Dynamo, infatti, permette la cattura di immagini in tempo reale tramite una Webcam ad alta risoluzione (fornita insieme al software o acquistabile presso tutti i rivenditori specializzati audio/video).


Con un semplice click possiamo scattare fino a 4 foto che evidenziano le 4 viste principali, anteriore, posteriore, mediale e laterale.


In pochi minuti sarà possibile ottenere un’analisi posturale fotografica con commenti, angoli e misure della stazione eretta (il software permette di tracciare linee e angoli direttamente sull'immagine del paziente).

L'uso delle immagini vuole fornire alle diverse professionalità sanitarie coinvolte nella prevenzione, diagnosi e cura, un'ulteriore opportunità di identificare un individuo con sospetta disfunzione posturale.


Grazie questa nuova funzione, e alla sua semplicità di utilizzo, Dynamo si adatta a tutte le figure mediche che desiderano oggettivare l’analisi posturale senza per forza doversi esporre troppo dal punto di vista economico.


Per un esame posturale approfondito, in statica e dinamica, si rimanda a un ulteriore modulo del nuovo Dynamo: il Body Postural System (BPS).


Body Postural System (BPS), un sistema composto da una o più telecamere - per l'acquisizione ottica di immagini e filmati - e dal nostro Dynamo per l'elaborazione e l'analisi dei dati ricevuti.

Attraverso il BPS, che consente la ricostruzione in 3D di scapole, bacino e colonna, è possibile effettuare l'analisi morfologica del corpo al fine di valutare visivamente - e quantificare numericamente - le eventuali asimmetrie di un paziente. BPS permette inoltre di eseguire, sempre in modo automatico, calcoli altresì effettuati manualmente come, ad esempio, l'angolo di Cobb ed il relativo gibbo.





21 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page