DYNAMO VERSIONE 2021: PUNTATA #4
Avevamo il desiderio di realizzare il software più avanzato di sempre che, insieme ai nostri dispositivi, rappresentasse lo stato dell'arte di una nuova generazione di sistemi per l'acquisizione, l'elaborazione e l'analisi baropodometrica, biomeccanica e posturale.
Quel desiderio è diventato realtà e il prossimo mese sarà disponibile la nuova versione del software DYNAMO, compatibile con tutti i nostri dispositivi e con un database centralizzato che consentirà la gestione delle diverse tipologie di esame.
Nella nuova versione del Dynamo, tra gli altri, è stato previsto anche l'aggiornamento del modulo per la gestione dell'acquisizione e dell'analisi dinamica della camminata: scopriamo insieme le nuove funzionalità.
All'inizio del video si evidenzia la prima grande novità che è quella di avere visualizzata, nella sezione "ACQUISIZIONE DINAMICA", la traiettoria del CoP per ogni singolo frame, durante cioè tutte le fasi della camminata.
Nella sezione successiva del modulo, "IMPRONTE DINAMICA", i "dati globali" vengono generati, in automatico, già divisi per per singolo piede, destro e sinistro (non ci sono limiti di acquisizione e, sempre in automatico, non verranno considerate le impronte parziali).
Sempre all'interno di quest'ultima sessione, nel calcolo dei "settori" viene mostrata mostra la superficie, in cm2, di ogni singola area del piede: quest'ultima potrà essere meglio evidenziata nell'impronta baropodometrica attraverso il flag della singola voce di riferimento. Sempre nell'impronta baropodometrica saranno inoltre mostrate le percentuali di carico latero-laterali (percentuale tra medializzazione e lateralizzazione).
Nella sottosezione "grafici" trovate la comparazione di superficie tra piede destro e piede sinistro (media dinamica dei diversi passaggi), ma, soprattutto, di ogni singolo frame (evidenziabile nell'impronta baropodometrica) sarà possibile analizzare, rispettivamente, pressione massima, pressione media, velocità, superfice e carico.
Nelle due sottosezioni successive, "confronti" e "referto", si ha la possibilità, rispettivamente, di effettuare una valutazione sommativa attraverso il confronto degli precedenti esami e di generare in automatico un referto da consegnare al paziente.
E' facilmente intuibile la funzione della penultima sottosezione all'interno di "IMPRONTE DINAMICA": "tutti i grafici" che permette la visione d'insieme di quelli riferiti alla pressione massima, pressione media, velocità, superfice e carico.
Ultima, ma non meno importante, è la sottosezione "Gait Line" dove si potrà vedere la traiettoria del CoP per ogni singolo frame: attraverso l'analisi del movimento del CoP si potranno rilevare eventuali alterazioni della rullata, ovvero le alterazioni dell'elica podalica rappresentate a livello grafico. In questa sottosezione, di ogni impronta, sarà inoltre possibile selezionare il singolo frame allo scopo di avere evidenza della superfice, della pressione massima, della larghezza del piede e del delta del CoF in mm.
Nella sezione "GAIT CYCLE", l'ultima di questo modulo, vengono mostrate la durata (ms), la velocità media (mm/s), la superficie massima e il carico massimo (%) relative a ogni singola fase (suddivisa per singolo frame) del ciclo del passo.
Come sempre, in attesa della presentazione del prossimo modulo, non perdiamoci di vista e fai la scelta giusta!
