top of page

DYNAMO VERSIONE 2021: PUNTATA #3

Avevamo il desiderio di realizzare il software più avanzato di sempre che, insieme ai nostri dispositivi, rappresentasse lo stato dell'arte di una nuova generazione di sistemi per l'acquisizione, l'elaborazione e l'analisi baropodometrica, biomeccanica e posturale.

Quel desiderio è diventato realtà e il prossimo mese sarà disponibile la nuova versione del software DYNAMO, compatibile con tutti i nostri dispositivi e con un database centralizzato che consentirà la gestione delle diverse tipologie di esame. Nella nuova versione del Dynamo, tra gli altri, è stato previsto anche l'aggiornamento del modulo per la gestione del Podo Print: scopriamone insieme le nuove funzionalità.


Il Podo Print è uno scanner bidimensionale che consente di effettuare l'esame computerizzato del piede attraverso la scansione dell'arto sotto carico. I dati raccolti dal passaggio dello scanner nell'area interessata, necessari per la ricostruzione dell'immagine necessaria ai fini dello studio della morfologia podalica, sono successivamente rielaborati attraverso il software di gestione DYNAMO.


"ll tempo è la moneta della tua vita. E’ l'unica che possiedi e che puoi decidere come spendere. Stai attento non permettere ad altri di usarla al tuo posto".

Abbiamo preso in parola Carl Sandburg e infatti, grazie alla capacità di calcolo della nuova versione, i dati dell'esame sono disponibili nel giro di pochi secondi, 4 per la precisione, ma non è tutto perché, al fine di valutare con il minor tempo possibile e con maggiore precisione ulteriori ed eventuali altre zone d'interesse del piede, è stata prevista la possibilità di spostare i marcatori (markers) e riposizionare quindi i punti di repere previsti in origine dal programma. I primi dati che vengono evidenziati nella schermata dell'esame sono quelli podalici tra i quali troviamo "lunghezza del piede", "numero calzatura", "larghezza metatarsale" e "larghezza del tallone" mentre quelli geometrici sono riferiti rispettivamente all' "angolo sottoastragalico interno" e all' "angolo sottoastragalico esterno" nonché alla "divergenza laterale" e all' "angolo podalico".

L'interpretazione delle pressioni plantari verrà, come sempre, raffigurata sotto forma di scala colorimetrica con l'aggiunta però dell'opzione "ISO color" dove, per meglio enfatizzare le zone di massimo contatto, i colori a disposizione saranno esclusivamente tre. Nella sezione stampe, dietro suggerimento dei nostri clienti Podologi e Tecnici Ortopedici, si avrà la possibilità di effettuare la stampa del piede in scala 1:1 ma anche del referto, che il professionista sanitario potrà rilasciare al paziente sottoposto a esame.

E' stata infine prevista la possibilità di acquisire immagini durante la scansione podalica per poi successivamente tracciare linee e angoli - come ad esempio l'angolo di pronosupinazione - direttamente sull'immagine stessa del piede.

Anche per oggi abbiamo terminato, v'invitiamo a non perdere le prossime puntate.


Per ulteriori chiarimenti alla sezione contatti del sito trovate i numeri dove chiamarci.


MKTG DPT




24 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page