Dynamo 2021/ Analisi statica / Schermata "Analisi Geometrica"
Nella nuova versione del Dynamo, tra i principali esami effettuati, vi è l’analisi statica attraverso la quale andiamo a valutare l'appoggio del piede, identificando le aree di maggiore e minore carico (che sul monitor appaiono come variazione tra il colore rosso ed il blu). Oggi scriveremo delle informazioni evidenziate nella schermata riferita all'ANALISI GEOMETRICA (essendo la geometria baricentrica statica il focus di questa schermata, la colorimetria non verrà evidenziata).
Ogni massa o corpo è composta da una moltitudine di piccole particelle attratte verso la terra come descrive la forza di gravità.
Questa attrazione a cui sono soggette le particelle del corpo produce un sistema di forze praticamente parallele e la risultante di queste forze che agiscono verticalmente verso il basso è il peso del corpo.
E’ possibile localizzare un punto in cui si può applicare una singola forza che equivale, per intensità, al peso del corpo e che agisce verticalmente verso l'alto, in modo da conferire al corpo equilibrio in ogni posizione.
Questo punto è detto centro di gravità o baricentro, che può essere descritto come il punto in cui si pensa sia concentrato tutto il peso del corpo.
Il baricentro è il centro esatto della massa di un soggetto, ossia il suo “centro geometrico” quando tale soggetto possieda una massa simmetricamente distribuita e omogenea.
Dynamo calcola automaticamente il poligono di appoggio (cm2) dandoci evidenza rispettivamente del CoP e del Centro Geometrico del Poligono e, soprattutto, la distanza eventuale tra i due.
Infatti se la massa è distribuita in maniera asimmetrica rispetto al piano orizzontale, il baricentro, anziché coincidere con il nostro CoP, sarà sarà collocato proporzionalmente più vicino alla zona più grande e più pesante ovvero distante dal CoP.
